Se possiedi un’azienda, o hai un’attività, sono sicuro che sai quanto sia importante avere un sito web o una presenza online.
Ma per avere successo online al giorno d’oggi, avere un sito web non è sufficiente.
Hai bisogno di buoni contenuti, di una strategia SEO, di un piano di marketing, e di un web design pulito e professionale.
Mentre facevo qualche ricerca sulle nuove tendenze nel corso del 2018 nell’ambito dell’inbound marketing, mi sono imbattuto in questa infografica di Tweak UK che mi ha colpito e che voglio condividere.

Prima di continuare, lasciatemi dire che, mentre sono d’accordo con i punti evidenziati in questa infografica, non li considero affatto come delle tendenze di “stagione”.
Argomenti
Elementi essenziali di Web design
Esperienza utente
Questi, a mio avviso, sono elementi essenziali, punti fermi che non hanno una scadenza, in particolar modo il primo: Esperienza utente.
Non posso che essere d’accordo su questo aspetto.
Occupandomi sempre più, nell’ultimo periodo, di progetti integrati di comunicazione, ivi compreso anche la realizzazione di siti web, questo tema mi ha colpito molto da vicino.
Riguarda, infatti, una questione a me molto cara e alla quale dedico totale attenzione al fine di trovare la giusta soluzione e la risposta più corretta alla seguente domanda: “come posso rendere il sito easy friendly e accattivante per l’utente?“
Avere un sito web facile da navigare, pulito e in grado di andare subito al punto è di estrema importanza.
Se gli utenti del tuo sito sono frustrati dalla navigazione, allora stai sbagliando tutto.
Contenuto
Il punto successivo evidenziato dall’infografica è il Contenuto.
Questo ha senso, perché si tratta della colonna portante del tuo sito web.
Avere contenuti eccezionali e unici è ciò che ti distingue dalla concorrenza,
ciò che attira l’attenzione del lettore e li fa tornare indietro.
Ed è di enorme rilevanza anche per la SEO, che è il nostro terzo punto.
SEO
La SEO non riguarda solo il contenuto.
Avere una ottima velocità di upload, avere un sito ottimizzato per il mobile-first indexsono altri elementi determinanti e utili a posizionarti meglio tra i risultati dei motori di ricerca.
Web design chiaro
La tendenza numero quattro è il Clear Design, ossia un design chiaro e pulito, che secondo me va di pari passo con l’esperienza dell’utente.
Anche se avere un sito Web ricco di animazioni può sembrare straordinario e in un primo momento può apparire impressionante,
dobbiamo fare un passo indietro e fare in modo che il messaggio che intendiamo comunicare sia immediatamente riconoscibile
e allo stesso tempo il sito sia di facile navigazione per l’utente.
Inoltre, non dobbiamo mai dimenticare che il nostro sito deve essere responsive: chiediamoci, quindi, come agirà sui dispositivi mobili!
Senza dimenticare che in realtà, tutti questi interventi a livello di animazione potrebbero rendere ingombranti i file CSS o javascript,
rallentando il sito, soprattutto sui dispositivi mobili.
Anche io, agli inizi, ho commesso passi falsi in questa direzione,
credendo infatti che l’inserimento di “effetti speciali” potesse rendere il sito molto più accattivante.
Ma, in realtà, con il senno di poi, mi sono reso conto che questi interventi
possono distrarre dal proprio obiettivo principale.
Devono pertanto essere usati con parsimonia e strategicamente.
Sicurezza
Il quinto punto indicato nell’infografica riguarda la Sicurezza del tuo sito,
tema alquanto delicato, soprattutto in questo ultimo periodo, con l’obbligo di adeguamento al regolamento europeo in materia di protezione dei dati personali, noto come GDPR.
Ogni giorno veniamo a conoscenza di violazioni dei dati o del fatto che gli stessi siano stati compromessi.
Se stai memorizzando i dati dei clienti, assicurati che il tuo sito sia altamente protetto e sicuro e che tu abbia una politica sulla privacy dettagliata per i tuoi utenti – e ottieni un certificato SSL!
ROI
Al numero sei della lista c’è il monitoraggio del ROI.
Avere la capacità di tracciare le conversioni e il comportamento del tuo cliente (buyer’s journey) può essere un enorme vantaggio.
Sul mercato ci sono tantissimi strumenti che possono aiutarti in questo e alcuni (come la piattaforma HubSpot) hanno dei tools che possono andare ben oltre la semplice attività di monitoraggio, ed essere in grado di elaborare e fornire analisi che ti aiuteranno a valutare l’esperienza dell’utente sul tuo sito ed identificare eventuali azioni di miglioramento.
Aggiornarsi
L’ultima tendenza nella lista per il 2018 riguarda la necessità di continuare ad aggiornarsi.
Internet cambia e si evolve continuamente, e certamente non aspetta te.
È importante tenere il passo con i nuovi strumenti, tecniche e tendenze.
Proprio quest’anno, Google ha annunciato che si concentrerà sul mobile-first index: ovvero Google utilizzerà la versione mobile della pagina come quella principale su cui effettuare la scansione, l’indicizzazione e la classificazione del contenuto.
Quindi i siti che non sono ottimizzati per i dispositivi mobili o reattivi saranno svantaggiati.
IN CONCLUSIONE
Come ho detto in precedenza, non mi piace chiamare questi temi “tendenze”, perché li considero delle efficaci linee guida che possono aiutarci nella pratica di un efficace e funzionale web design.
Che ne dici, adotterai anche tu uno dei temi indicati? Oppure ne consigli altri?
Fammi conoscere il tuo parere nei commenti.