Brand building: sviluppare un marchio forte per il tuo business


Philip Kotler, padre e monumento vivente del marketing moderno, (2002) afferma che il brand “è un nome, termine, segno, simbolo o disegno o combinazione di essi che viene usata per identificare i prodotti o servizi di un venditore o gruppo di venditori e per differenziarli da quelli dei loro concorrenti”.

Oggi più che mai, gli individui sono consapevoli del significato intrinseco che ogni marchio incorpora e un particolare brand al posto di un altro è spesso ciò che definisce “chi siamo” attraverso l’espressione di un insieme di valori e attributi codificati nel tempo.

Ogni marca è espressione di un modo di vivere, di un valore.

Il valore simbolico del marchio assume per il consumatore la funzione di guida e di orientamento nel processo di acquisto; le marche sono importanti “risorse culturali” alla quali le persone fanno riferimento.

Prendi ad esempio grandi marchi come Adidas, Nike, Coca Cola, Gucci, giusto per citarne alcuni tra i più conosciuti.

Ognuno di questi marchi evoca immediatamente un’immagine chiara nella tua testa.

Ma cosa rende questo marchio così efficace? È solo il logo? La scelta e la combinazione dei colori?

Gli acquirenti scelgono un brand rispetto ad un altro perché quella marca si connette con loro su un livello che potresti non riconoscere.

È una sorta di immagine mentale capace di comunicare i valori, gli ideali, la mission e l’identità di una azienda.

Sviluppare un marchio per il tuo business è molto di più di una scelta di colori o di un lavoro di grafica.

Significa sì realizzare un elemento visuale, ma che sia in grado di esprimere al contempo una storia che comprende l’esperienza del cliente, un servizio eccezionale e una promessa di qualità.

Una volta acquisita familiarità con il marchio, i clienti riconosceranno immediatamente la tua attività e sposeranno i tuoi valori, perché crederanno che siano coerenti con la tua identità e la tua mission.

Non importa che la tua azienda sia una multinazionale o stia muovendo i suoi primi passi, oggi è indispensabile per tutti avere una identità aziendale ben definita.

Ma se il marchio è così importante, perché così tante nuove imprese mancano il bersaglio?

Credo che non si sia ancora compreso appieno l’importanza della costruzione di un marchio.

Questo post vuole affrontare non solo i motivi più importanti per costruire un brand forte, ma cercare anche di fornire suggerimenti utili per cominciare a “rafforzare” il tuo marchio anche se sei già agli inizi del tuo business.

Brand in azione

Forse il modo migliore per capire il branding è vederlo in azione.

Sicuramente già conosci “players” come Disney e Coca-Cola, realtà che hanno trascorso più di 50 anni sul mercato per creare una storia forte e coinvolgente per il loro pubblico.

E se brand come Coca-Cola sono grandi esempi di marchi di successo a lungo termine , tuttavia ciò non significa che siano necessari decenni per creare una forte consapevolezza di un marchio.

Guarda Airbnb, ad esempio, una piattaforma che è decollata su scala globale.

L’idea che sottende il business di Airbnb, a pensarci bene, è di per sé quella di una vendita difficile. Offrire case di estranei in nuovi posti, in tutto il mondo. Non facile.

Nonostante questo, Airbnb è ora una delle principali piattaforme di prenotazione per i viaggi, e ha cambiato il settore del turismo come lo conosciamo.

Ma in che modo Airbnb ha riscosso così tanto successo? Facendo branding.

La strategia di successo di Airbnb si è focalizzata sull’idea di un viaggiatore globale.

I viaggiatori globali scelgono le esperienze autentiche in luoghi originali, ed è così che hanno convinto milioni di persone in tutto il mondo a soggiornare in case di estranei.

Airbnb non ha solo commercializzato un’alternativa economica alle tariffe degli hotel.

Ha venduto una comunità di ospiti e viaggiatori, un’esperienza unica ed indimenticabile.

Un altro esempio globale che ha preso d’assalto il mondo è Starbucks.

Quello che era iniziato come una piccola caffetteria a Seattle ora è un punto fermo negli angoli delle strade di tutto il mondo.

Starbucks ha oltre 20.000 negozi in 63 paesi, sta per sbarcare in Italia ed è ora la caffetteria più famosa del mondo.

Starbucks si è persino fatto un nome in quei paesi dove il consumo di caffè non è particolarmente diffuso perché a dominare il mercato sono bevande come il tè.

Ha raggiunto questo successo rendendo ogni location “locale”.

Starbucks si autodefinisce come la tua caffetteria di quartiere, quella che puoi trovare in ogni parte del mondo.

Starbucks non è una caffetteria impersonale o respingente. È per tutti, non importa dove ti trovi nel pianeta.

Costruire un marchio riconosciuto in tutto il mondo non è facile.

Che tu stia cercando di attirare un pubblico globale o il tuo vicinato locale, puoi sempre imparare una cosa o due da questi grandi colossi.

Valentino Macri-barcode-brand-building

In che modo un buon brand definisce la tua attività

Ora che hai visto esempi concreti e di successo di branding, possiamo passare in rassegna i modi in cui puoi utilizzare il marchio per distinguere la tua attività dalla massa.

In questa era digitale, ci sono più aziende che mai.

Se da un lato sta diventando più facile iniziare la propria attività, dall’altro diviene sempre più arduo riuscire a emergere e distinguersi.

Ti troverai, infatti, a dover competere con molta concorrenza, non importa quale settore tu scelga.

È necessario, quindi, dotarsi di un marchio di successo.

Il branding è ciò che rende la tua attività unica. È ciò che aiuta il tuo pubblico a identificare la tua azienda rispetto alla concorrenza. È come ti rivolgi al tuo pubblico in modo unico ed efficace.

Anche i mercati di nicchia hanno bisogno di fare branding per essere dei contendenti attivi oggi.

Vediamo insieme in che modo il branding può aiutare a distinguere il tuo business e differenziarlo dal “rumore di fondo”.

Crea una prima “forte” impressione

Le prime impressioni contano molto nel mondo degli affari.

Una brutta prima esperienza con un’azienda ti farà scappare a gambe levate, senza guardarti indietro.

Ecco, il tuo marchio funge da prima impressione.

Se ci sono infatti due prodotti uguali su uno scaffale, il cliente sceglierà il prodotto a cui si sente maggiormente connesso.

Il tuo marchio dice qualcosa sui tuoi valori aziendali e sul tuo pubblico. Assicurati che la prima impressione sia quella giusta.

Questi sono i migliori modi in cui il tuo marchio influisce sul tuo pubblico.

Lavorando seriamente sulla tua attività e sul tuo marchio, puoi entrare in contatto con i clienti giusti al momento giusto.

Puoi anche attrarre più referral e creare una percezione genuina della tua attività, sia che tu stia seguendo un palcoscenico globale o una nicchia locale.

Dare una direzione al tuo business

Indipendentemente da quanti anni sei sul mercato, è facile perdere la direzione.

Aggiungi nuovi prodotti o servizi nel tempo e presto l’intera azienda assumerà una nuova forma.

Puoi capire quando una azienda manca di direzione perché non c’è coerenza.

Il team non è sicuro di cosa fare e nessuno sembra del tutto consapevole su che cosa si stia cercando di dire o su che cosa si stia vendendo.

Quando hai un marchio forte, hai affinato la tua capacità di comunicazione, la tua storia e il tuo tono.

E poiché hai determinato tutte queste cose, il tuo staff e il tuo marketing possono muoversi in una direzione chiara ed univoca.

Quando i tuoi collaboratori sanno dove stai andando, si sentono motivati a raggiungere nuovi obiettivi.

Brand come canale di riferimento

Nel tuo business, i referral hanno un sacco di peso.

Sono clienti di un’impresa che suggeriscono ad altri, in modo spontaneo o meno, di rivolgersi alla stessa per la qualità e le performances dei suoi prodotti o servizi.

Si tratta, quindi, di un’attività di marketing gratuito, che favorisce il passa-parola, fisico o virtuale che sia, per la quale non devi lavorare.

Il tuo marchio diventa una sorta di riferimento.

Più sarai coerente con il tuo marchio, più il tuo pubblico saprà che può aspettarsi una certa qualità di servizio o esperienza quando interagisce con la tua attività.

E la prossima volta che si imbatterà nella tua attività, sarà più propenso a effettuare un acquisto o a consigliarti a qualcun altro.Come azienda, destina un determinato budget alla strategia di marketing.

Supporta il tuo marketing

Come scegli di commercializzare la tua attività commerciale dovrebbe corrispondere al tuo marchio, al messaggio e ai valori che trasmette.

Se non hai le idee chiare sul tuo brand, non potrai essere nemmeno in grado di indirizzare la tua strategia marketing in modo preciso e attento.

Hai bisogno di un obiettivo chiaro e ben definito che attiri i clienti giusti.
Come si è soliti dire, “se stai parlando con tutti, non parli con nessuno”.

Suggerimenti per un brand efficace

Un marchio efficace non deve essere necessariamente costoso.

Inoltre non deve essere nemmeno complicato.

A volte il brand più influente è quello più semplice, capace di arrivare direttamente al punto.

Come già accennato in precedenza, non importa quanto grande o piccola sia la tua attività, devi creare una strategia di branding.

Ecco alcuni suggerimenti per iniziare.

Identifica il tuo pubblico

Il tuo primo passo è quello di conoscere il tuo pubblico.

Senza avere un’idea precisa della tua audience, non puoi prendere decisioni sul tuo marchio.

E devi andare oltre lo strato superficiale. Non è sufficiente conoscere alcuni dati demografici di base.

  • Dove fanno acquisti?
  • Cosa cercano nei prodotti o nei servizi?
  • Quali sono i loro problemi più significativi?

Rispondendo a queste domande, potrai concentrarti sul tipo di brand più efficace in grado di interagire con loro.

Costruisci una piattaforma online

Il tuo marchio non significa nulla se non hai una piattaforma per raccontarlo, comunicarlo e promuoverlo.

Inizia con il tuo sito web.

Il tuo sito web dovrebbe concentrarsi sull’esperienza utente e offrire contenuti di alta qualità che il tuo pubblico troverà preziosi.

Da lì, promuovi e distribuisci i tuoi contenuti sui canali social.

Mantieni tono, messaggi e storia coerenti su queste piattaforme, sia che tu stia pubblicando una foto su Instagram sia che tu stia scrivendo un post su Twitter.

Scopri nuovi media

Mentre l’era digitale cresce e cambia, così evolvono anche le nostre forme di comunicazione.

Nuovi modi di esprimere il tuo brand stanno emergendo sui social media e su altri canali.

Il video marketing, ad esempio, viene percepito più che mai come uno strumento fondamentale ed efficace per promuovere il tuo marchio e comunicare in modo coinvolgente con il tuo pubblico.

Non cercare di rendere tutti felici: non piacerai mai a tutti.

Il branding può essere polarizzante e questo può funzionare a tuo vantaggio.

Una società eco-consapevole, ad esempio, non sta cercando di attirare le persone che non amano riciclare.

Allo stesso modo, un marchio che si rivolge a utenti con un budget limitato di spesa non intende coinvolgere coloro che non hanno limitazioni economiche nel procacciarsi il prodotto di lusso ad ogni costo.

Invece di cercare di essere tutto per tutti, cerca di essere la migliore versione del tuo marchio per il tuo pubblico.

In conclusione

La tua strategia di branding è all’altezza della concorrenza?

Ricordati che il tuo marchio è il fondamento della tua attività.

Creando un marchio che parli al pubblico giusto, e cercando di essere sempre coerente, assicuri ai tuoi clienti lo stesso livello di esperienza ogni volta che interagiscono con te, online o di persona.

I suggerimenti proposti in questo post non solo possono prepararti a competere in un mercato competitivo, ma ti mostrano anche i migliori esempi di branding oggi.

Non aver paura di dare un’occhiata ai modi in cui i vari marchi stanno raggiungendo il loro pubblico.

Chissà? Potrebbero aver creato, sviluppato o prodotto qualche strategia che potrebbe fare al caso tuo.

Valentino Macri


Un commento

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *