Non sembra conoscere crisi il settore degli spazi fieristici destinati ad ospitare eventi. Nonostante qualcuno avesse ipotizzato che la comunicazione digitale avrebbe potuto determinarne il declino, le manifestazioni si confermano invece strumenti di marketing efficaci soprattutto per promuovere incontri B2B.
Forte di un’esperienza ventennale nel settore, Valentino Macri è a conoscenza delle dinamiche che lo regolano e ha sperimentato direttamente gli influssi della digitalizzazione sulla sua attività.
Il professionista si concentra dunque sui dati rilevati dallo studio di UFI, l’associazione mondiale dei quartieri e organizzatori fieristici.
La ricerca evidenzia una crescita tra il 2011 e il 2017 sia del numero di sedi fieristiche con più di 5mila metri quadrati di spazio lordo indoor (da 1.204 a 1.221, pari a +1,4%) sia di quello di strutture con oltre 100mila metri quadrati di spazi espositivi (da 48 a 61, pari a +27%).
Nelle prime si registra inoltre un aumento dell’estensione degli spazi fieristici espositivi del 7,2%: dai 32,5 milioni di metri quadrati del 2011 ai 35 milioni del 2017.
A livello geografico, Valentino Macri osserva come l’area Asia-Pacifico sia quella dove si attesta l’incremento più significativo (24,4%), in particolare in Medio Oriente e Africa.
Minor entusiasmo invece in Europa (+2,7%) e Nord America (+2,9%) mentre in Sud America la crescita resta piuttosto esigua (+0,3%).
La digitalizzazione dunque non scoraggia affatto l’organizzazione di eventi di marketing.
I dispositivi informatici, come sottolinea Valentino Macri, non devono essere considerati una minaccia dai professionisti del settore.
Al contrario possedere un’ottima padronanza degli strumenti tecnologici e aggiornarsi sulle ultime tendenze in materia di social network e digital marketing sta diventando sempre più indispensabile per ogni Event Planner, poiché consente di risparmiare tempo, di semplificare i processi organizzativi e anche di ridurre i costi.
Un esempio: grazie alle nuove tecnologie è diventato più facile raccogliere i pareri e verificare il livello di soddisfazione dei partecipanti, fondamentale per migliorarsi costantemente anche nell’ottica di una futura riproposizione della manifestazione.