Piattaforme per il blogging: quali sono le migliori?


Attualmente sul web ci sono più di 500 milioni di blog che pubblicano circa 5,8 milioni di post al giorno.

Una quantità enorme di contenuti.

Siamo sicuramente distanti anni luce dal 1999, quando poco più di una decina di siti diedero l’avvio al fenomeno del blogging.

Da quando i blog sono diventati un punto fermo in ogni strategia di marketing, sono nate molte piattaforme per il blogging, ognuna con i propri punti di forza – e tutte affermano di essere l’opzione migliore sul mercato.

Pertanto, scegliere la giusta piattaforma può essere una delle decisioni più difficili nel momento in cui decidi di avviare il tuo blog.

Costruire il tuo blog sulla piattaforma migliore influenzerà il modo in cui gestirai i tuoi contenuti, i costi e la quantità di impegno necessario per mantenere e promuovere il tuo blog.

Questi fattori influenzeranno in definitiva il successo del tuo blog, qualunque siano i tuoi obiettivi finali.

Come prenderai la decisione giusta?

Considera le tue opzioni dando uno sguardo a questo elenco curato delle 17 migliori piattaforme per il blogging.

WordPress.org

WordPress.org è una piattaforma gratuita che ti consente di creare un sito Web completamente personalizzato per ospitare il tuo blog.

È anche la piattaforma di blogging online più popolare, che alimenta circa il 39% di tutti i siti Web.

Da non confondere con WordPress.com (anch’esso presente in questo elenco), WordPress.org è fondamentalmente un software open-source che puoi scaricare gratuitamente, installare sul tuo server ed usare per personalizzare il tuo sito come desideri, in modo autonomo.

È però necessario acquistare il proprio nome di dominio e un piano hosting per avere il pieno controllo su tutto.

Rispetto alla versione .com, WordPress.org consente una maggiore personalizzazione e flessibilità in termini di funzionalità: siete liberi di installare tutti i temi e plugin di WordPress che volete, cosa che WordPress.com non vi permette di fare sulla maggior parte dei piani.

WordPress è una scelta a mio avviso vincente, in forza anche degli oltre 55.000 plug-in che supporta.

Questi plugin estendono le capacità del tuo blog e possono aiutarti a ottimizzare le sue prestazioni in base ai tuoi obiettivi.

Ad esempio, molti professionisti del marketing utilizzano plug-in che consentono di includere un sistema di gestione delle relazioni con i clienti, servizi di email marketing, strumenti di assistenza clienti, tools di analisi e tecnologie di automazione.

Queste funzionalità aiutano le aziende a utilizzare il proprio blog sia per la generazione di lead sia per una migliore comprensione del comportamento degli utenti al fine di ottimizzare le proprie strategie di marketing e di blogging.

Non tutti i plug-in sono così ricchi di funzionalità: la maggior parte è specializzata nell’esecuzione di una singola attività.

Tuttavia, ognuno ha il potenziale per offrire al tuo sito Web una migliore funzionalità per garantire un’attività di marketing più efficiente.

Senza plugin, il tuo blog WordPress potrebbe non essere altrettanto performante.

home-page-piattaforme-per-blogging-WordPress-Org

Forse potrebbe interessarti: Quanto dovrebbe essere lungo un post per un blog?

Squarespace

Squarespace è un noto website builder con modalità drag-and-drop, progettato per i webmaster di livello intermedio.

In altre parole, ti consente di creare il tuo sito cliccando e rilasciando elementi grafici utili al tuo sito e personalizzabili secondo le tue esigenze.

È noto per avere templates moderni e attentamente curati ed è la soluzione migliore per quei creativi che vogliono mostrare il loro lavoro, ma non hanno capacità di programmazione.

Infatti, l’assenza di codice rende Squarespace piuttosto facile da usare, anche se il suo principale concorrente, Wix, è probabilmente ancora più facile da utilizzare (anche se usarlo bene, sfruttando tutte le sue potenzialità, è un’altra storia).

Ti consiglio di dare un’occhiata a Squarespace se stai pianificando di creare un blog ricco di immagini, come una galleria fotografica o un portfolio.

Per iniziare a scrivere sul blog, tutto ciò che devi fare è iscriverti, scegliere un modello accattivante, personalizzarlo in base al tuo brand e sei pronto per andare online.

home-page-piattaforme-per-blogging-SQUARESPACE

Blogger

Sviluppato in una software house di proprietà di Google, Blogger è automaticamente disponibile gratuitamente per chiunque disponga di un account Google.

Fornisce tutte le funzionalità necessarie per pubblicare e gestire un blog, incluso un ottimo editor WYSIWYG (what-you-see-is-what-you-get) per aggiungere e formattare contenuti senza la necessità di competenze HTML.

La piattaforma offre un buon livello di “esperienza utente” e molti aspetti di editing, cosicché gli utenti non dovranno acquistare o gestire strumenti di terze parti per poter realizzare e gestire il proprio blog.

Questo aiuta se hai un budget limitato e non vuoi spendere troppo per acquistare servizi o funzionalità suppletive, ma è anche vero che ciò significa che le tue opzioni di personalizzazione sono più limitate rispetto ad altre piattaforme incluse in questo elenco.

Le pagine realizzate sono ospitate tramite blogspot.com, un sottodominio gratuito che appare nell’URL del blog; ma hai la possibilità di utilizzare un dominio personalizzato, come myblog.com anziché myblog.blogspot.com.

Avere la possibilità di utilizzare un dominio personalizzato è utile sia per la percezione SEO che per quella del pubblico (i blog di myblog.blogspot.com tendono a essere percepiti come non professionali).

home-page-piattaforme-per-blogging-Blogger

Wix

Wix è la migliore opzione per la creazione di siti Web con modalità drag and drop, ideale per le persone che vogliono creare un blog in modo facile e veloce.

Se sei un principiante e non hai molto tempo o budget a disposizione, Wix può aiutarti sicuramente ad iniziare.

Wix è gratuito se utilizzi un sottodominio Wix.com.

Questa configurazione è conveniente per le persone che non hanno il tempo o l’interesse a monitorare gli aspetti tecnici del proprio blog, anche se comunque gli utenti continuano ad avere ancora una buone dose di autonomia e controllo del sito.

Ad esempio, puoi personalizzare alcuni aspetti importanti della SEO (come usare meta titoli e descrizioni), ma sono limitati in termini di aspetti apparentemente banali come gli stili di titolo (non puoi usare tutti gli stili da H1-H6, solo i titoli H1-H2) .

Per utilizzare un dominio personalizzato che ti offre un maggiore controllo sul tuo blog, dovrai pagare per un piano premium.

home-page-piattaforme-per-blogging-WiX

Forse potrebbe interessarti: Come scrivere un post per il blog

Medium

Medium è, tra le piattaforme per il blogging presenti in questo articolo, la più spoglia in termini di design, dal momento che tende a prediligere i contenuti piuttosto che la veste grafica dei singoli progetti di blog.

Indipendentemente da questo, è una piattaforma molto funzionale per i blogger.

Infatti, questa piattaforma incoraggia le persone a condividere le loro storie, e restituisce agli autori il favore promuovendo e distribuendo i loro contenuti al pubblico giusto, senza troppo sforzo da parte loro.

Questo servizio consente solo di creare articoli con una formattazione limitata.

Puoi solo pubblicare post, leggere e condividere, ma poi la piattaforma fa il resto del lavoro.

Il suo algoritmo prevede quali storie possono essere interessanti per gli utenti in base ai tag.

Puoi anche inviare i tuoi contenuti a pubblicazioni esterne a Medium per ulteriore esposizione e se Medium decide che i contenuti del tuo blog siano meritevoli di essere messi in primo piano sulla loro piattaforma, potresti anche avere l’opportunità di guadagnare denaro.

Tutte le diverse possibilità di esposizione a un nuovo pubblico rappresentano uno dei migliori motivi per iniziare a scrivere su Medium.

I contenuti pubblicati su Medium vengono promossi in base al numero di persone che votano per l’articolo (come indicato da battiti di mani).

Una volta cresciuta la reputazione sulla piattaforma, sarà più facile essere presenti su altri grandi siti di pubblicazione e raggiungere un pubblico ancora più vasto.

home-page-Medium

WordPress.com

WordPress.com è il gemello più giovane di WordPress.org.

Mentre .org è molto più popolare (e di solito è ciò cui si riferisce la gente quando parlano di WordPress), il primo è ancora un formidabile concorrente come piattaforma autonoma di blogging.

L’interfaccia è semplificata e più facile da configurare rispetto a WordPress.org perché è focalizzata esclusivamente sull’attività di scrittura dei contenuti e sulla loro pubblicazione; non offre grandi possibilità in termini di realizzazione, personalizzazione o manutenzione del proprio blog.

Tutto quello che devi fare è registrarti, creare un account e puoi iniziare subito a costruire il tuo blog.

Sfortunatamente, quando usi WordPress.com, perdi l’accesso alla maggior parte dei plugin e dei temi disponibili invece su WordPress.org.

Avrai accesso solo ai plug-in e ai design di base con cui WordPress.com è maggiormente compatibile, ma se desideri personalizzare i CSS, puoi accedervi con un piano premium a pagamento.

I limiti di personalizzazione qui possono sembrare una benedizione o una maledizione, a seconda delle tue esigenze, ma il design semplice di WordPress.com aiuta sia i principianti che i professionisti a lanciare rapidamente nuovi blog senza la necessità di specifiche conoscenze tecniche.

WordPress.com è una piattaforma gestita, il che significa che non devi preoccuparti tu stesso dei dettagli tecnici relativi all’hosting, alla sicurezza e alle prestazioni del tuo blog.

home-page-WordPress-com

Tumblr

Tumblr ha l’aspetto di una piattaforma di social media e le caratteristiche di un sito di blog.

Molti si riferiscono ad esso come a una “piattaforma di microblogging” perché i contenuti condivisi qui sono in genere più brevi e mirati rispetto al più tipico blog post.

Oltre ad incoraggiare la condivisione di una grande varietà di contenuti (testo, audio, video, grafica, gif), Tumblr si concentra fortemente sulla ricondivisione o sul “ribloggare” i contenuti pubblicati da altri.

Ogni riblog e ogni “mi piace” assegnano un punteggio al singolo post e tutti sono classificati in ragione dei consensi ottenuti.

In termini di design, ci sono numerosi modelli disponibili (gratuiti e a pagamento) per personalizzare la tua home page; tuttavia, a meno che tu non abbia familiarità con HTML, la personalizzazione è piuttosto limitata.

Nel complesso, Tumblr è una piattaforma semplice, progettata per aiutare gli utenti a condividere e creare contenuti in modo casuale.

Poiché è così facile iniziare sulla piattaforma, Tumblr si rivela anche un ottimo posto per testare un concetto, un’idea.

Infatti, molti utenti creano uno o più blog su Tumblr per soddisfare una nicchia di interesse molto particolare.

home-page-Tumblr

HubSpot

Sebbene non sia un prodotto stand alone, HubSpot offre una suite completa di strumenti specifici per aiutarti a costruire, pubblicare e ottimizzare il tuo blog.

È un’ottima opzione per tutti quei professionisti del marketing e per quegli imprenditori che non vogliono limitarsi solo a pubblicare contenuti, ma intendono ottimizzare il loro blog per generare, tra le altre cose, lead.

Le caratteristiche della suite includono modelli di blog-post pre-confezionati, che ti aiutano a formattare e pubblicare rapidamente, nonché analisi dati che ti forniscono informazioni dettagliate sulla tua strategia di marketing.

Lo strumento di blogging offerto da HubSpot fa parte di un pacchetto CMS (Content Management System) più ampio (non è possibile utilizzare solo la piattaforma di blogging).

Con esso si ottengono tools per la gestione dei lead, per l’automazione del marketing, per l’email marketing, per strategie SEO e per integrazioni con altri mezzi utili a traghettare la tua attività di content marketing a un livello superiore.

home-page-piattaforme-per-blogging-Hubspot

LinkedIn

La funzionalità di pubblicazione di contenuti propria di LinkedIn è quella che un tempo si chiamava LinkedIn Pulse, ed era dotata di una sua vita autonoma.

Oggi questo “strumento” è cresciuto così tanto da diventare parte integrante della stessa piattaforma di social networking.

Secondo LinkedIn, gli utenti pubblicano più di 130.000 articoli ogni settimana.

Come canale social, in primo luogo, LinkedIn è un luogo conveniente per condividere le competenze con il proprio pubblico e raggiungere un maggior numero di possibili prospects aziendali poiché la piattaforma vanta 675 milioni di utenti mensili attivi, con il 40% di accesso giornaliero.

A differenza di Facebook, che ha registrato una copertura organica in forte calo, per l’utente di LinkedIn è ancora possibile riuscire a crearsi una buona copertura organica sul canale.

Se il tuo articolo è abbastanza buono da essere notato dagli editori di LinkedIn, potrebbe anche essere condiviso nella sezione riservata alle notizie quotidiane o settimanali, creando nuove opportunità promozionali che possono aiutarti a costruire il tuo pubblico.

I blog su LinkedIn sono gratuiti, ma con un abbonamento a pagamento a LinkedIn Premium avrai accesso a dati più approfonditi sul tuo account, incluso il rendimento dei tuoi articoli.

home-page-Linkedin

Typepad

Typepad è stata una vera e propria pioniera nell’ambito delle piattaforme per il blogging premium.

Sebbene la sua quota di mercato si sia ridotta in modo significativo man mano che i concorrenti si sono affacciati alla ribalta del web, il fatto che questa piattaforma esista dal 2003 dimostra la sua forza.

Sebbene non sia gratuito, Typepad dimostra il suo valore offrendo in maniera free una gran parte dei suoi servizi: spazio di archiviazione illimitato, supporto prioritario e domini personalizzati.

È anche amato per la sua affidabilità con un uptime di quasi il 100%.

L’unico incidente rilevante che ha incrinato la reputazione della piattaforma è avvenuto nell’aprile 2014, quando la sua architettura è crollata ed è rimasta offline per circa sei giorni a seguito di un attacco DDoS.

Aprire un account su Typepad è facile. Puoi scegliere di iniziare con una prova gratuita di 14 giorni, ma dovrai inserire i dati di fatturazione per attivarla.

Nel complesso, Typepad è facile da usare con una dashboard semplice e un sacco di spazio per la personalizzazione.

Puoi pubblicare contenuti dal tuo computer, telefono o e-mail.

Puoi anche vendere prodotti (o servizi) e pubblicare annunci sul tuo blog se lo desideri.

home-page-Typepad

Forse potrebbe interessarti: Come scegliere e usare le parole chiave giuste nella tua strategia di blogging

Ghost

Ghost è una semplice piattaforma di blog che ha recentemente iniziato a guadagnare popolarità.

Sebbene l’interfaccia sia piuttosto spoglia, come Medium, Ghost offre una piacevole esperienza di scrittura grazie a un editor di contenuti accattivante e funzionale, oltre a strumenti di pianificazione e opzioni per il team work.

Come WordPress, Ghost è open-source, il che significa che puoi usarlo con qualsiasi host web compatibile e personalizzarlo per le tue esigenze uniche.

In verità, tra tutte le piattaforme per il blogging presenti nell’elenco, Ghost è forse la più adatta per gli sviluppatori, in quanto il suo sistema di gestione dei contenuti offre molta flessibilità.

Ghost offre anche supporto integrato per la realizzazione e gestione di newsletter, di servizi di email marketing e di personalizzazione SEO, oltre alla possibilità di creare un modello di business basato sulla membership e accettare pagamenti.

Può anche integrarsi con altre centinaia di strumenti forniti da terze parti per ottenere funzionalità più estese.

Puoi avvicinarti a Ghost ed esplorare le sue potenzialità con una prova gratuita di 14 giorni.

home-page-Ghost

Constant Contact

Constant Contact è una delle più leggendarie piattaforme per il blogging.

Fondata nel 1995, nel corso degli anni la piattaforma è cresciuta per aiutare le piccole imprese e i blog ad avere successo nelle campagne di email marketing.

La piattaforma supporta oltre 250.000 clienti ed è progettata in modo tale che sia i blogger esperti che quelli non esperti possano utilizzarla con facilità.

Ma Constant Contact è soprattutto un formidabile strumento per avviare e gestire le tue campagne di email marketing.

Con centinaia di modelli personalizzabili a disposizione, un’interfaccia intuitiva grazie alla quale sarai in grado di visualizzare report analitici, gestire gli abbonati, creare moduli di iscrizione, e altro ancora, sarai pronto a configurare la tua prossima campagna di email marketing in brevissimo tempo.

Constant Contact, inoltre, si integra con WordPress grazie ad un plug-in speciale.

Il plug-in ti consente di gestire i tuoi abbonati e aggiungere un modulo di iscrizione dalla dashboard di WordPress.

Constant Contact non dispone di un piano gratuito ma offre una versione di prova gratuita.

Tuttavia, il prezzo è leggermente più alto rispetto ad altre piattaforme.

home-page-Constant-Contact

LiveJournal

Lanciata nel 1999, LiveJournal è una delle piattaforme per il blogging più longeve.

Consente agli utenti di creare diari personali, scambiare esperienze, raccontare storie e offrire consigli.

La piattaforma offre numerose funzionalità per la creazione di una “rete”, rendendola una delle migliori scelte per i principianti.

Ad esempio, la funzione “Elenco amici” ti consente di collegare i commenti di altri diari al tuo blog.

Inoltre, la piattaforma offre una vasta libreria di modelli/temi, che semplifica la personalizzazione del tuo blog e/o diario.

L’unico aspetto negativo è che è impossibile modificare l’HTML del tuo blog.

Nonostante ciò, creare post è un gioco da ragazzi, grazie alla funzione di collegamento “Post New Entry” sull’interfaccia che ti porta direttamente all’editor di testo.

Puoi anche incorporare video e foto sul tuo blog.

Un’altra caratteristica importante è lo strumento di moderazione dei commenti.

L’aggiornamento a un piano premium ti apre una vasta gamma di opzioni che ti permetteranno di personalizzare ulteriormente il tuo blog, rendendolo così maggiormente performante.

home-page-LiveJournal

Drupal

Drupal è un sistema di gestione dei contenuti gratuito e open source distribuito sotto licenza GNU (General Public License).

Ti consente di aggiungere, pubblicare e rimuovere contenuti dal tuo blog.

Proprio come WordPress, è facile da configurare.

Tutto quello che devi fare è cercare un servizio di web hosting affidabile, quindi installare Drupal.

Tuttavia, Drupal richiede la conoscenza di alcune competenze tecniche di base per ottenere il massimo dalla piattaforma.

Ad esempio, dovrai modificare il codice per mantenere il tuo sito aggiornato e compatibile con ogni elemento.

Quindi, tra tutte le piattaforme per il blogging citate in questo post, non è la soluzione più ideale se sei un principiante.

Tuttavia, se stai cercando di migliorare le tue abilità, sappi che non c’è limite a quello che puoi fare con Drupal.

home-page-piattaforme-per-blogging-Drupal

Weebly

Weebly è una delle piattaforme di costruzione di siti Web più popolari.

Ti consente di creare un sito Web dall’aspetto meraviglioso senza dover crivere una riga di codice.

La piattaforma attualmente alimenta oltre 40 milioni di siti Web su Internet.

Proprio come Wix, Weebly è un costruttore di siti Web WYSIWYG con modalità Drag and Drop.

Ciò significa che puoi creare il tuo blog o sito Web semplicemente trascinando gli elementi.

Questo lo rende super facile per tutti i livelli di abilità.

Inoltre, a differenza di Wix, l’editor di codice integrato di Weebly ti consente di personalizzare ampiamente il tuo sito qualora avessi familiarità con i linguaggi di codifica HTML o CSS.

Quindi, se sei disposto a imparare e ad affinare le tue competenze di web developer, questa è una piattaforma che ti consiglio vivamente.

Quando si tratta di design e personalizzazione, Weebly offre alcuni dei modelli più belli che ci siano, perfettamente reponsive sui dispositivi mobili.

Tuttavia, è possibile acquistare un tema da uno sviluppatore indipendente per migliorare ulteriormente l’esperienza dell’utente.

Inoltre, puoi aggiungere più funzionalità al tuo blog visitando il Weebly App Center.

Qui potrai trovare una raccolta di strumenti completamente integrabili e compatibili.

Esistono numerose categorie di tools disponibili, che vanno da quelli per l’e-commerce, a quelli per l’attività sui canali social, oltre a strumenti di supporto per la tua strategia di marketing.

In generale, Weebly offre un’esperienza user-friendly che ti consente di impostare e personalizzare il tuo blog in pochi minuti.

Quindi non devi preoccuparti di layout e formati di pagina poiché la maggior parte dei progetti grafici è completamente personalizzabile.

home-page-weebly

Joomla

Joomla, proprio come WordPress.org, è un software open source di gestione dei contenuti molto popolare tra gli sviluppatori web.

La piattaforma è self-hosted, il che significa che devi scaricare il software e installarlo su un server di web hosting.

È possibile scaricare il CMS da www.joomla.org.

Il processo di download e installazione richiede solo pochi minuti.

Nondimeno, gli aspetti tecnici legati al processo di installazione sono più complessi di quelli di WordPress ma più semplici di quelli di Drupal.

Tuttavia, una volta superati questi “ostacoli” tecnici, lavorare con Joomla è semplicissimo poiché la maggior parte dei plug-in, degli strumenti e dei tutorial necessari sono offerti in abbondanza, grazie anche, e soprattutto, alla vivacità della community che lo supporta.

La piattaforma offre anche un sistema di navigazione di facile comprensione che consente di gestire facilmente un sito Web indipendentemente dal numero di sottopagine.

La piattaforma offre anche grandi funzionalità SEO: ogni volta che crei un articolo o una voce di menu, Joomla crea automaticamente un alias per la sua stringa PHP predefinita in modo che i collegamenti a determinate pagine siano sia facilmente riconoscibili sia dall’utente sia dai motori di ricerca.

Ogni voce di menu può avere la propria meta descrizione, le proprie parole chiave e le proprie impostazioni per il robots.txt, consentendoti così di personalizzare le impostazioni SEO per i contenuti al fine di renderli maggiormente visibili e disponibili per le ricerche sul web.

Nel complesso, Joomla offre una piattaforma complessa per i blogger che vogliono crescere e imparare.

Tuttavia, per i suoi aspetti tecnici più complessi, la piattaforma può intimorire quei blogger che sono alle prime armi.

home-page-piattaforme-per-blogging-Joomla

Gator

Gator è un semplice strumento di creazione di siti Web offerto da HostGator, uno dei migliori fornitori di servizi di hosting al mondo.

La piattaforma è facile da usare e iniziare è un gioco da ragazzi.

Tutto quello che devi fare è iscriverti e scegliere un modello.

Potrai scegliere tra circa 30 temi ottimizzati per dispositivi mobili, completamente personalizzabili per aiutarti nella costruzione del tuo sito web.

Hostgator ti offre anche strumenti analitici in modo da poter sempre controllare il rendimento del tuo sito web.

L’editor della piattaforma è molto intuitivo e rientra nella modalità Drag and Drop.

In caso di problemi, Gator fornisce un pratico tutorial per assisterti nel processo di installazione e fornirti le istruzioni per l’utilizzo.

Anche l’assistenza clienti è abbastanza reattiva e puoi raggiungerli via e-mail, chat dal vivo o telefono.

Nel complesso, Gator ti offre una piattaforma di blog all-in-one, che ti consente di avere il controllo totale del tuo blog.

home-page-GATOR

In conclusione

Questo elenco include alcune delle migliori piattaforme per il blogging attualmente presenti sul web.

Quando scegli una piattaforma, considera sempre i tuoi obiettivi, prima di tutto.

Determina il livello di controllo che ritieni necessario necessario per le tue esigenze (totale o parziale) e considera ogni altro potenziale vantaggio per la tua attività nello scegliere un’opzione rispetto a un’altra.

Hai mai avuto modo di provare una di queste piattaforme per il blogging?

Come è stata la tua esperienza?

Fammi sapere nei commenti e sentiti libero di aggiungere tutti gli strumenti fantastici che potrei aver trascurato!

Screenshots a cura dell’Autore

Valentino Macri


Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *