È venuto il momento di mettere mano al tuo sito web per comunicare e promuovere il tuo nuovo evento,
e al tempo stesso cercare di aumentare il volume del traffico sulle webpages dedicate.
Ti sei reso conto che l’utilizzo del sito web per una strategia di event maketing richiede uno sforzo ed un impegno diverso
rispetto alla produzione di una semplice pagina informativa.
Infatti, una cosa è costruire una pagina web e inviare il link ai partecipanti, con il semplice obiettivo
di informare e aiutare a trovare le informazioni utili e pratiche dell’evento. Altro è usare lo stesso canale
come piattaforma per attirare nuovi ospiti.
E qui la questione diventa un pò complicata, ma sicuramente molto più interessante.
Per utilizzare il tuo sito come strumento di marketing,
è necessario applicare diverse tecniche per cercare di aumentarne l’autorevolezza e la visibilità.
Il coinvolgimento degli utenti non è qualcosa che accade in virtù della fortuna, ma piuttosto è il risultato di una strategia efficace e differenziata.
La concorrenza è molto alta: ogni giorno appaiono nuove pagine, molto più velocemente dei funghi dopo una abbondante pioggia.
Se non adotti le giuste misure, nessuno riuscirà a trovare il tuo sito web e non potrai così aumentare i tuoi contatti.
Per evitare che ciò accada, ecco una serie di passaggi da prendere in considerazione quando crei una pagina web per il tuo evento.
Argomenti
Crea la pagina web molto prima dell’evento
Se la tua intenzione è quella di utilizzare la pagina web come piattaforma informativa o di registrazione,
allora è sufficiente crearne una poco prima dell’evento.
Ma se vuoi utilizzarla come strumento di marketing, è bene pensare di cominciare a postare contenuti
e a promuovere la pagina parecchi mesi prima.
Non devi, infatti, dimenticare che i contenuti che hanno una vita molto giovane
non funzionano in una prospettiva SEO. Hai bisogno di più tempo per posizionarli su Google e comparire tra i risultati delle ricerche.
Successivamente, saranno necessari mesi per garantire un volume elevato di traffico verso e sulle pagine del tuo sito.
Fornisci contenuti utili al tuo target
Sai bene quante informazioni galleggiano là fuori nel mare magnum di internet.
Ogni giorno vengono pubblicati milioni di contenuti.
E tenendo a mente questo, devi chiederti non solo che cosa attirerà l’attenzione delle persone
portandole sul sito web del tuo evento, ma anche cosa li indurrà a voler restare e ritornare in seguito,
minimizzando così la frequenza di rimbalzo e alla fine convertendoli in leads.
La risposta ruota attorno a tre azioni principali.
La prima cosa che devi fare è identificare il tuo target. Chi sono i tuoi potenziali partecipanti?
Qual è il loro profilo? Quali sono i loro principali fattori emotivi? Come posso soddisfare i loro bisogni?
In secondo luogo, scopri quali sono i loro interessi più forti (ovviamente, legati al contenuto dell’evento).
Infine, produci contenuti che forniscano soluzioni immediate, intuizioni preziose e consigli utili.
Questo mostrerà il tuo interesse ad aiutare il tuo pubblico, che a sua volta aumenterà l’attrattiva sia del tuo sito che dell’evento.
Coinvolgi il tuo team
La maggior parte dei tuoi collaboratori probabilmente ha account su più piattaforme social.
Chiedi loro di aiutarti a promuovere il tuo sito web condividendo post pubblicati e facendosi parte attiva
nelle diverse communities (in particolare quelle in cui il tuo target trascorre più tempo).
Questo è un ottimo modo per aumentare la visibilità del tuo sito e raggiungere un pubblico più ampio,
per non parlare dell’amplificazione delle connessioni e relazioni con i tuoi potenziali partecipanti.
Sforzati di conoscere le regole SEO
Google è diventato più intelligente, quindi dovresti farlo anche tu.
La ricerca delle parole chiave e il loro utilizzo strategico non è più sufficiente.
Google ha ammesso ufficialmente che il terzo fattore più rilevante per la determinazione
del ranking dei contenuti è determinato dall’algoritmo RankBrain, un sistema
di apprendimento automatico che ordina i risultati della ricerca.
Il compito specifico di RankBrain, che non è un “lupo solitario”, ma parte integrante dell’algoritmo generale di Google (Hummingbird),
è quello di interpretare le queries delle persone per cercare i risultati migliori e soddisfare le esigenze degli utenti.
E questi risultati, nello spirito del nuovo algoritmo, potrebbero persino non contenere
le parole chiave usate per dare il via alla ricerca.
RankBrain si concentra sulla durata dell’utente sulla tua pagina (tempo di permanenza)
e sulla percentuale di persone che fanno clic sui tuoi risultati (Click Through Rate).
Se passi molto tempo su una pagina, lo fai perché molto probabilmente ti piace il contenuto di quella pagina.
E se abbastanza persone si comportano allo stesso modo, agli occhi di Google quel contenuto specifico
risulta degno di rilevanza e ne migliorerà il posizionamento per renderlo più facile da trovare.
In altre parole, invece di riempire i tuoi post con un sacco di parole chiave,
dovresti concentrarti nel produrre contenuti di qualità che le persone adoreranno.
Promuovi il tuo sito web dell’evento in modo smart
La sola creazione del contenuto non basta perché le persone ti trovino. Hai bisogno di promuoverlo e diffonderlo.
I canali social restano un alleato sicuramente vincente e funzionale da questo punto di vista:
l’importante è essere costantemente aggiornati sul cambiamento repentino dei loro algoritmi.
Può succedere, infatti, di andare a dormire con delle convinzioni solide per poi svegliarsi il mattino dopo
e vedere andare in frantumi gran parte delle proprie certezze.
Un altro mezzo che mi sento di consigliarti è quello di provare a pubblicare post su siti altrui.
Dopo aver lanciato la tua pagina web dell’evento (o il tuo blog),
trova una serie di siti (correlati al contenuto del tuo evento), possibilmente con traffico elevato,
e proponi di scrivere per loro.
Assicurati di fornire contenuti di qualità, originali e coinvolgenti,
in modo da aumentare le tue possibilità di essere accettato per la pubblicazione
e attirare l’attenzione di nuovi potenziali visitatori.
In conclusione
Se intendi fare affidamento sulle strategie di inbound marketing per il tuo evento,
lavora duro per posizionare il tuo sito web e monitora costantemente l’evoluzione.
Assicurati di lanciare la tua pagina web molto prima dell’inizio dell’evento.
Crea post e contenuti estremamente preziosi e interessanti per il tuo target.
Promuovi il tuo sito incoraggiando il tuo team a partecipare attivamente
e prova a diventare guest blogger su altri siti.
Infine, non concentrarti solo sulle parole chiave. Dal momento che Google ha cambiato
le regole del gioco, lavora alla produzione e alla pubblicazione di articoli che le persone hanno desiderio di leggere.
Che cosa ne pensi?
[…] Inizia con il tuo sito web. […]
[…] lo fanno, quel contenuto diventa allora improvvisamente uno dei modi più efficaci per indirizzare il traffico verso il tuo sito […]