Alcuni buoni motivi per investire nel content marketing


Tutti noi lo sappiamo ma è bene ribadirlo che il contenuto è una parte importante di qualsiasi buona strategia di marketing.

In effetti, il content marketing è uno dei modi più efficaci per aumentare la portata della tua attività e costruire un brand online.

In media, ricerche recenti confermano che il content marketing genera il triplo dei contatti come ricerca a pagamento e converte 6 volte di più rispetto alle tradizionali tattiche di marketing.

Se queste semplici metriche non bastano già di per sé a convincerti dell’importanza ed efficacia del content marketing, puoi continuare a leggere e troverai altri ulteriori motivi per convincerti ad investire nel content marketing.

Brand awareness

Se vuoi attirare clienti verso la tua attività, devi essere in grado di confrontarti regolarmente con persone che non hanno ancora sentito parlare di te.

Uno dei modi migliori per farlo è con il contenuto.

Pensa all’ultima volta che hai partecipato ad una lotteria: avrai sicuramente pensato che avere più biglietti avrebbe aumentato le possibilità che il tuo numero venisse estratto per vincere il premio in palio.

Ora immagina che la lotteria sia in realtà una ricerca su Google e invece di inserire i tuoi biglietti nell’urna stai pubblicando post sul tuo sito web.

Ogni post che pubblichi ti dà l’opportunità di comparire nei risultati di ricerca di qualcuno.

Più pubblichi, più possibilità hai di essere il sito su cui gli utenti faranno clic.

E poiché la stragrande maggioranza dei consumatori (circa il 77% degli utenti di Internet) legge i blog, le probabilità che qualcuno clicchi sono abbastanza buone.

Migliorare la SEO

I siti web senza blog tendono a rimanere alquanto statici.

Certo è possibile di tanto in tanto aggiornare le varie pagine informative se ci sono novità, ma in generale, ogni pagina rimane pressoché uguale al giorno di lancio del sito.

Questo genere di siti web non piace molto a Google, che, nel momento in cui classifica le pagine nei risultati di ricerca, dà la priorità invece a quelli che vengono aggiornati regolarmente.

Quanto più a lungo il tuo sito rimane intatto, tanto meno Google ritiene che le sue informazioni siano pertinenti per le nuove nuove ricerche.

Ecco perché così tante aziende hanno adottato il blogging come mezzo per migliorare l’ottimizzazione nei motori di ricerca.

Più spesso pubblichi, più è probabile che il tuo sito si piazzi ai primi posti della classifica dei risultati di ricerca la prossima volta che qualcuno cerca una delle tue parole chiave.

E a proposito di parole chiave, più pagine del tuo sito web contengono le tue keywords, più è probabile che Google ti veda come un’autorità in materia e includa, di conseguenza, il tuo sito nei risultati di ricerca.

Il blog aiuta molto in questo caso perché puoi aggiungere parole chiave pertinenti a ciascun post che pubblichi.

In effetti, la presenza di un blog come parte fondamentale del tuo sito web ti dà una probabilità del 434% in più di essere classificato meglio nei motori di ricerca.

Nel tempo, potrai così avere un numero praticamente infinito di pagine che vantano le tue parole chiave, mentre i siti web senza blog rimarranno “bloccati” potendo utilizzare parole chiave solo su un numero limitato di pagine e, pertanto, saranno visualizzati in un numero limitato di ricerche.

Non c’è da stupirsi, quindi, che il 72% dei professionisti del marketing online descriva la creazione di contenuti come la loro tattica SEO più efficace.

Valentino-Macri-Citazione-content marketing

Indirizzare il traffico vero il sito web

La SEO è sicuramente un’attività “vivace” e strategica, ma non aiuta la tua impresa fino a quando le persone non fanno clic sulla tua pagina nei risultati di ricerca.

Quando lo fanno, quel contenuto diventa allora improvvisamente uno dei modi più efficaci per indirizzare il traffico verso il tuo sito web.

Ad esempio, negli Stati Uniti gli utenti di Internet ogni settimana spendono in media sui blog un tempo 3 volte superiore a quello trascorso con le e-mail.

Pubblicare qualcosa che non vedono l’ora di leggere ogni settimana ti aiuta a creare un flusso costante di visitatori mensili che tornano sul tuo sito web.

E questi risultati migliorano solo se sarai costante nella pubblicazione: dopo aver scritto 52 o più post sul blog – circa 1 post a settimana per un anno – la generazione di traffico attraverso il blog aumenta fino al 77%.

Crea la fiducia nel pubblico

Una volta che hai preso contatto con un nuovo lettore del tuo blog, è ora di convincerlo che conosci il tuo settore.

Ancora una volta, il contenuto gioca un ruolo enorme qui perché, secondo quanto riportato da statistiche recenti, una percentuale molto elevata di consumatori si fida dei blog come fonti credibili e autorevoli di informazioni e consigli.

In effetti, i blog sono stati giudicati tra le fonti più affidabili per reperire informazioni accurate online: 8 utenti su 10 sostengono che le informazioni reperite sui blog siano affidabili e il 61% effettua acquisti dopo aver consultato un post a riguardo.

Il blog è un ottimo modo per costruire la credibilità del tuo marchio.

Il tuo blog aziendale dovrebbe mostrare ai lettori che sei ben informato sul tuo settore e che sei un esperto dei servizi che offri.

Scrivere ciò che fai in un modo che sia informativo e facile da capire aiuta i lettori a vederti come un’autorità nel tuo campo.

Un lettore che si affida alle informazioni presenti sul tuo blog ha più probabilità di fidarsi della qualità dei tuoi prodotti e servizi…e chi si fida dei tuoi prodotti e servizi è più propenso ad acquistarli.

Basso rischio e basso investimento

A differenza della pubblicità a pagamento sui social media, sui motori di ricerca o sui supporti cartacei, il content marketing richiede un budget contenuto come attività.

In effetti, il content marketing costa circa il 62% in meno rispetto al tradizionale outbound marketing.

Questa bassa soglia economica significa che è anche un investimento a basso rischio.

Gli annunci a pagamento spesso consumano centinaia o migliaia di euro del budget assegnato alle attività di marketing solo per conseguire, a campagna conclusa, risultati poco brillanti.

Ma se pubblichi sul blog un post che non guadagna l’interesse dei tuoi follower, semplicemente smetti di condividerlo, ne scrivi un altro e vai avanti.

Inoltre, il content marketing ha un netto vantaggio rispetto ad altre tattiche quando si tratta del rendimento che puoi aspettarti dal tuo investimento.

In media, le aziende B2B che investono nel content marketing generano il 67% in più di contatti ogni mese, mentre le aziende B2C che utilizzano le stesse tattiche generano l’88% in più di contatti.

I tuoi competitors stanno già utilizzando il content marketing

Uno dei principali motivi per investire nel content marketing è che, molto probabilmente, i tuoi concorrenti lo stanno già facendo.

Il 60% dei marketers afferma che la creazione di contenuti è la loro priorità per quanto riguarda le attività di inbound marketing, mentre il 78% dei CMO ritiene che il contenuto personalizzato sia il futuro del marketing.

Ogni giorno che non scrivi un blog per la tua impresa è un altro giorno in cui la tua concorrenza arriva a corteggiare i tuoi potenziali clienti senza un rivale in vista.

Senza il content marketing dalla tua parte, sei quasi sicuro di veder sfumare un’opportunità di business di cui hai bisogno per tenere a galla la tua attività.

In conclusione

Non si può negare che la produzione di contenuto sia una delle strategie di marketing più efficaci ed economiche oggi disponibili per gli imprenditori.

Cosa ne pensi? Sei pronto ad investire nel content marketing?

Valentino Macri


3 commenti

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *